Certificazioni

MARCATURA CE EN 1090-1

La Norma EN 1090-1

“Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali” è una norma armonizzata ai sensi del Regolamento Europeo (UE) n. 305/2011 (CPR) che descrive i requisiti e le modalità per l’apposizione della Marcatura CE di componenti strutturali in acciaio e in alluminio immessi sul mercato come prodotti da costruzione. Essa si applica a componenti strutturali di serie e non di serie ed ai kit, insieme di più componenti assemblati per essere incorporati in modo permanente nelle opere di costruzione. Tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio, ad oggi soggetti ai requisiti previsti per i centri di trasformazione nell’ambito degli acciai per carpenteria metallica (§11.3.4.10 del DM 14.01.2008), dovranno prevedere l’implementazione della Marcatura CE secondo la norma EN 1090 -1. L’apposizione della Marcatura CE, volontaria già dal 1 dicembre 2010, diventa obbligatoria per la messa in commercio del prodotto a partire dal 1 luglio 2014. Il sistema 2+ di valutazione e verifica della costanza della prestazione definito dalla norma EN 1090-1 prevede che il produttore determini il prodotto-tipo in base a prove/calcoli di tipo e istituisca, documenti e mantenga un sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC) che dovrà essere certificato mediante l’intervento di un Organismo Notificato ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011. Alla norma armonizzata EN 1090-1 si affiancano le norme di supporto EN 1090-2 e EN 1090-3 che contengono i requisiti per l’esecuzione delle strutture rispettivamente in acciaio e in alluminio, mentre per la progettazione strutturale e i calcoli relativi alle costruzioni viene fatto riferimento alle sezioni applicabili degli Eurocodici. La norma EN 1090 stabilisce inoltre che tutte le operazioni di saldatura siano effettuate in accordo con i requisiti di qualità stabiliti dalla parte applicabile delle norme della serie ISO 3834, in funzione della classe di esecuzione dichiarata.

Tratto da: www.rina.org

ISO 3834

La norma UNI EN ISO 3834 stabilisce la corretta gestione del processo di fabbricazione mediante saldatura. La certificazione secondo la norma UNI EN ISO 3834 stabilisce la corretta gestione del processo di fabbricazione mediante saldatura e garantisce il rispetto dei requisiti di qualità dei prodotti, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata. Lo standard ISO 3834 è utile, in situazioni contrattuali specifiche, come integrazione della UNI EN ISO 9001 nell’ambito specialistico della gestione del processo di saldatura, e costituisce anche “presunzione di conformità” nell’ambito delle direttive europee PED (Direttiva apparecchi a pressione 97/23/CE), CPD (Direttiva prodotti da costruzione 89/106/CE), Recipienti Semplici (Direttiva 2009/105/CE). La certificazione ISO 3834 è inoltre obbligatoria per le opere di ingegneria civile, come previsto dal DM del 14/01/2008, ai fini dell’ottenimento dell’attestato del STC (Servizio Tecnico Centrale) del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Tratto da: www.rina.org